I versi cantati non sono antitesi della recitazione e i loro suoni senza più confini sfociano nell’oceano delle espressioni evocando,intonando il coro di un’altra poesia. Il musical,con analogie e differenze fra teatro e cinema,ha concepito...
Sta catalizzando interesse nella società come poche volte capita per un film,registrando opinioni,argomentazioni molto accese da far invidia ai film da festival che al contrario appaiono stanchi e poco propensi alla novità. Il Cavaliere...
L’aria di Cannes ha il potere di rendere elettriche e altisonanti le opinioni della stampa italiana quando al festival c’è in concorso un film che viene dalla penisola,specialmodo quest’anno in cui Reality di Matteo Garrone è...
L’accoppiata Tim Burton,Johnny Depp giunge all’ottavo film,comprendendo in lista anche il lavoro di animazione La Sposa Cadavere. L’uscita di Dark Shadows si rivela un appuntamento denso di interesse catalizzando opinioni in un feedback...
Avevamo una certa convinzione che prima o poi sarebbe tornata. L’assurda quanto grottesca usanza di disprezzare,rimproverare preventivamente tutti coloro che negli ultimi anni si sono occupati con i loro film di raccontare al mondo qualcosa di familiare...
Per la prima volta le pagine di un capitolo ancora bruciante della storia italiana scorrono vivide nel contesto interpretativo del cinema civile. La strage di Piazza Fontana a Milano nel 1969 resta emblematica non tanto per i dubbi e i misteri che ancora...
Durante l’intervista in una nota trasmissione Rai,veniva rivolta a Ferzan Ozpetek la domanda più attraente ma al tempo stesso più insidiosa che un regista possa ricevere. Si può comprendere nel breve attimo di una frase quanto...
All’Indomani della premiazione berlinese che ha sancito la vittoria del film dei Taviani,i titoli dei quotidiani hanno rieditato la famosa formula del nazionalismo coinvolgendoli uniformemente al di là delle logiche di appartenenza. Prima...
Carlo Verdone in un’ideale di immagine speculare è ancora in grado di suscitare per buona parte della critica lo stesso fascino,incondizionatamente nostalgico,rappresentato dal cinturone a borchie di Jim Morrison che Ulisse Diamanti venera...
L’eco dei cinque Oscar ottenuti da The Artist ha messo in moto nell’informazione un singolare tormentone mai come questa volta basato sull’equivoco. “ La notte dell'84°Oscar si è conclusa nel segno della nostalgia,Il...
Il fantasy nella storia del cinema lo possiamo vedere alla stregua di un passaporto che ha saputo sdoganare idee politiche,filosofie radicali presenti nel contesto sociale rappresentandone la configurazione visionaria e profetica. Il fascino del suo rapporto...
L’arrivo in Italia del nuovo film di Martin Scorsese,Hugo Cabret viene salutato con opinioni complessivamente positive tali da suscitare antiche esclamazioni come quella urlata da Giorgio Carbone in Libero che evoca “’Etichetta...
Quello che sorprende nel calderone delle opinioni su Shame non riguarda le tematiche squisitamente cinematografiche,peraltro espresse in molti casi con opportune analisi,ma i risvolti di costume che prendono il sopravvento quando l’argomento centrale...
Anche quest’anno il cinema italiano viene escluso dalla serata di gala dell’Oscar. Terraferma non entra nemmeno fra i primi nove titoli e la corsa alla Champions del cinema si interrompe come se nel calcio una squadra venisse eliminata nelle...
Non è stato messo a fuoco bene dalla stampa nazionale,anzi si adombra l’ipotesi che si sia innescato nella circostanza un fondato motivo di rimozione. A sorpresa l’Italia vince un premio importante nell’Europa del cinema dopo...