La prima edizione si svolse nell’Agosto del 1946 su iniziativa di Raimondo Rezzonico. Il Pardo d’Oro prende tale denominazione a partire dal 1968. Nel tempo ha saputo affermarsi come più quotato festival svizzero e fra i maggiori d’Europa. Conserva la tipicità di proiezioni all’aperto in piazza Grande con schermo gigante di 24 metri in lunghezza e 16 metri in altezza per 8000 spettatori a spettacolo. Rinviata all'anno prossimo la 73° edizione per l'emergenza Coronavirus.
Per tutte le info: https://www.locarnofestival.ch
72° Locarno Film Festival
7 - 17 Agosto 2019
I VINCITORI
Pardo d’Oro "Vitalina Varela" di Pedro Costa (Portogallo) |
Premio Speciale Giuria "Pa-Go" (Height of the Wave) di Jung-bum Park (Corea del Sud) |
Pardo Miglior Regia Damien Manivel "Les Enfants d'Isadora" (Francia - Corea del Sud) |
Pardo Miglior Interpretazione Femminile Vitalina Varela "Vitalina Varela" (Portogallo)
|
Pardo Miglior Interpretazione Maschile Regis Myrupu "A Febre" di Maya Da-Rin (Brasile - Germania - Francia)
|
Pardo d’Oro Cineasti del Presente "Baamum Nafi" (Nafi’s Father) di Mamadou Dia (Senegal)
|
Premio Miglior Regista Emergente "143 Rue du Désert" di Hassen Ferhani (Algeria - Francia - Quatar)
|
Premio Speciale Giuria Ciné+ Cineasti del Presente "Ivana Cea Groaznica" (Ivana The Terrible) di Ivana Mladenović (Romania - Serbia)
|
Premio Miglior Opera Prima "Baamum Nafi" (Nafi’s Father) (Senegal)
|
Pardino d’Oro Miglior Cortometraggio Internazionale "Black Sun" di Arda Çiltepe (Turchia - Germania)
|
Pardino d’Argento - Cortometraggi "Umbilical" di Danski Tang (Stati Uniti)
|
Premio Corti Miglior Regia - Pardi di Domani "Leave of Absence" di Anton Sazonov (Russia)
|
Pardino d'Oro Miglior Corto Svizzero "Mama Rosa" di Dejan Barac (Svizzera)
|
Premio del Pubblico Ubs "Camille" di Boris Lojkine (Francia)
|
Variety Piazza Grande Award "Instinct" di Halina Reijn (Olanda)
|
|
https://www.locarnofestival.ch